Biografilm OFF

Dal 31 Maggio 2023

Novità di quest’anno sarà la giuria Biografilm Manifesto, formata da rappresentati da 7 realtà del territorio che in questi anni hanno collaborato con Biografilm, distinguendosi per l’impatto sociale dei progetti che portano avanti: Arca di Noè, La Casa delle Donne per non subire violenza, il Cassero LGBTI+ Center, Gruppo Trans, Next Generation Italy, Period Think Tank, WeWorld. 

Biografilm si apre così ulteriormente alla città, celebrando l’importanza di fare rete e contribuire insieme ai cambiamenti sociali in atto, utilizzando la manifestazione come strumento di costruzione di comunità e occasione di cittadinanza attiva. Biografilm “rende così manifesto” il valore della cultura come mezzo di promozione sociale.  

La Giuria Biografilm Manifesto assegna il Premio Manifesto | Biografilm Contemporary Lives 2023 al film della sezione Contemporary Lives che maggiormente rappresenta la missione futura che ci diamo come comunità. 

Dal 31 maggio, cinque talk e una mostra a ingresso gratuito

A partire dal 31 maggio, cinque talk e una mostra a ingresso gratuito aspettano il pubblico della città al BURŌ Cafè via Sant’Isaia 57d, a Bologna. 

A questi si aggiunge il Migrantour della Bolognina a cura di Next Generation Italy: martedì 13 giugno dalle 19.00 una passeggiata di circa due ore, che parte da Porta Galliera e finisce in Piazza dell’Unità, facendo 6 tappe davanti a luoghi simbolici del quartiere,  in un dialogo fra storia e migrazioni. 

Il primo appuntamento sarà mercoledì 31 maggio, alle ore 18.45, a cura di Biografilm e Next Generation Italy.

Ci sarà la presentazione del programma della 19a edizione di Biografilm Festival con Chiara Liberti e Massimo Benvegnù – direttori artistici di Biografilm Festival.

E a seguire il talk “Diversity e lavoro oggi con Fatema Aktar – vicepresidentessa e responsabile comunicazione Next Generation Italy, Giulia Liti – ricercatrice presso il Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione (FIERI), Simohamed Kaabour – presidente del Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI), Ariam Tesfazghi – attivista e co-referente di Sistemabile.

Gli appuntamenti di Biografilm Off al BURŌ Café

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO – 18.45 – a cura di Biografilm e Next Generation Italy 

Presentazione del programma della 19a edizione di Biografilm Festival con Chiara Liberti e Massimo Benvegnù – direttori artistici di Biografilm Festival, 

A seguire talk “Diversity e lavoro oggi” con Fatema Aktar – vicepresidentessa e responsabile comunicazione Next Generation Italy,  Giulia Liti – ricercatrice presso il Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione (FIERI), Simohamed Kaabour – presidente del Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI), Ariam Tesfazghi – attivista e co-referente di Sistemabile.

MERCOLEDÌ 7 GIUGNO – 18.00 – a cura della Casa delle donne per non subire violenza 

Mercatino solidale e talk “la Casa delle donne si racconta: oltre trent’anni al fianco delle donne che subiscono violenza” con Silvia Saccoccia e Margherita Apone, Promozione, comunicazione e Fundraising di Casa delle donne.

VENERDÌ 9 GIUGNO – 19.00 – a cura di Arca di Noè cooperativa sociale 

Inaugurazione della mostra “Kabisa, dalla realtà alla sacralità imperfetta”, con Paolo Molinari – artista autore delle opere, Sergio Ricci – responsabile del laboratorio socio-occupazionale di Arca di Noè, Stefano Marchioni – presidente di Arca di Noè. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 19 giugno. 

MARTEDÌ 13 GIUGNO – 17.30 – a cura di WeWorld 

Talk “Crisi mediatiche e crisi dimenticate”, con Stefania Piccinelli – Direttrice Programmi Internazionali WeWorld, Giuditta Pellegrini – giornalista & fotografa e Khaled Jarrar – regista di “Notes On Displacement”. 

GIOVEDÌ 15 GIUGNO – 17.30 – a cura di Gruppo Trans

Talk”Persone trans e un altro Genere di Sport”, con Christian Leonardo Cristalli – Arcigay Nazionale politiche trans, Valentina Petrillo – atleta transgender protagonista del film “5 nanomoli – Il sogno olimpico di una donna trans”, Milena Bargiacchi – co-fondatrice Gruppo Trans APS e ideatrice del film, Elisa Mereghetti – regista del film “5 nanomoli – Il sogno olimpico di una donna trans”, Manuela Claysset – responsabile nazionale politiche di genere e diritti di UISP. 

VENERDÌ 16 GIUGNO – 17.30 – a cura di Next Generation Italy e Period Think Tank

Talk “Identità e multiculturalità oggi, come ripensare ad un modello inclusivo della società”, con Fatema Aktar – vicepresidentessa e responsabile comunicazione Next Generation Italy, Giulia Sudano – presidente di Period Think Tank, Niki Padidar – regista di “All You See”, Shamira Raphaëla – regista di “Shabu”, Eefje Blankevoort – co-regista di “The Mind Game” e Sajid Khan Nasiri – co-regista e protagonista di “The Mind Game”. 

Inoltre:

MARTEDì 13  GIUGNO dalle 19  –  Migrantour della Bolognina a cura di Next Generation Italy
Una passeggiata di circa due ore, che parte da Porta Galliera e finisce in Piazza dell’Unità, facendo 6 tappe davanti a luoghi simbolici del quartiere,  dialogando su temi che riguardano la storia della città, le migrazioni, le nuove generazioni, la resistenza e altro, il tutto condito da racconti personali delle accompagnatrici interculturali. Questo sarà l’unico evento off a pagamento al costo di 10€/persona su prenotazione tramite mail a: migrantour.bologna@gmail.com 

Iscriviti alla newsletter e ricevi uno sconto di €2 sul prezzo del biglietto intero.

Puoi usare lo sconto su tutte le proiezioni!

Dettagli
Quando: 31 Maggio 2023
Inizio evento: 18:45
Luogo
BURŌ Café
Organizzatori
Biografilm, BURŌ Café, Arca di Noè, La Casa delle Donne, Cassero LGBTI+ Center, Gruppo Trans, Next Generation Italy, Period Think Tank, WeWorld
Prezzo
€0

Iscriviti alla newsletter

e ricevi €2 di sconto sul prezzo intero del biglietto